Social:

Social:

Confcommercio lancia il brand “Ostia, slow city beach”

Scritto il 31 mag 2025
Condividi:

Rilanciare Ostia come meta turistica e culturale di rilievo internazionale in vista del Giubileo: è questo l’obiettivo del progetto “Ostia, il Giubileo del Mare di Roma”, presentato nella suggestiva cornice del Castello di Giulio II, nel cuore del Borgo Rinascimentale di Ostia Antica.

L’iniziativa, curata da Confcommercio Roma e Confcommercio Roma Litorale Sud con il contributo della Camera di Commercio di Roma, ha raccolto istituzioni, imprenditori, operatori locali e rappresentanti del mondo associativo per avviare un confronto costruttivo sul futuro del litorale romano. L’evento si è svolto nella Sala Riario, alla presenza di numerosi stakeholder del territorio.

Una nuova visione per Ostia
Il progetto nasce con l’intento di superare l’immagine di Ostia come periferia dimenticata, proponendo una visione innovativa: una destinazione turistica sostenibile, culturale e integrata con Roma, capace di offrire esperienze legate alla transizione ecologica e digitale. Una “Riviera romana”, come è stata definita, da promuovere in sinergia con gli altri litorali laziali.

Durante il suo intervento introduttivo, Romolo Guasco, Direttore di Confcommercio Roma, ha dichiarato: “Promuoviamo una visione di questo territorio affinché, anche in occasione del Giubileo, Ostia possa diventare una meta del turismo internazionale. Ma portiamo anche le nostre denunce: serve un intervento deciso delle istituzioni. Ostia ha bisogno di attenzione e investimenti concreti.”

Quattro asset strategici per la ripartenza
Valeria Strappini, Presidente di Confcommercio Roma Litorale Sud, ha tracciato la rotta del rilancio indicando quattro asset fondamentali:

il patrimonio archeologico,
il litorale,
il porto turistico,
l’enogastronomia locale.
“Abbiamo voluto capovolgere l’idea tradizionale di Ostia come semplice meta balneare stagionale. I nostri imprenditori credono nel territorio e chiedono strumenti concreti per renderlo competitivo. Ma restano molte criticità, dalla carenza di strutture ricettive alla mancanza di parcheggi e collegamenti con Roma e Fiumicino.”

La Presidente Strappini ha evidenziato che attualmente Ostia conta solo 82 strutture ricettive per un totale di 1.178 posti letto, e ha sollecitato una maggiore attenzione alla formazione del personale turistico e alla promozione di eventi internazionali e ricorrenti che possano valorizzare l’identità del territorio tutto l’anno.

Il documento politico e le richieste di Confcommercio Roma
Durante l’incontro è stato consegnato alle istituzioni un documento contenente proposte e priorità per lo sviluppo del litorale. Tra queste:

  • la riqualificazione degli spazi urbani e dei parchi pubblici;
  • il potenziamento delle infrastrutture;
  • il rilancio del marketing territoriale;
  • la formazione professionale mirata al settore turistico;
  • l’aggiornamento del Piano di Utilizzo degli Arenili;
  • un collegamento diretto Ostia-Fiumicino;
  • il potenziamento della linea Metromare (ex Roma-Lido).
  • Le voci del territorio

Tra gli interventi della giornata anche quelli di imprenditori locali, rappresentanti del Parco Archeologico di Ostia Antica e del Porto Turistico di Roma, che hanno sottolineato l’importanza di costruire una rete tra pubblico e privato per rendere concreta la visione del “Giubileo del Mare”.

Le istituzioni: “Investire su Ostia per il futuro della Capitale”
Alla tavola rotonda hanno partecipato numerose personalità istituzionali, tra cui Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina; Monica Lucarelli, Assessora alle Attività produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale; Fabrizio Ghera, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio; Giovanni Zannola, Presidente Commissione Mobilità di Roma Capitale, Mario Falconi, Presidente del Municipio X, Antonio Caliendo, Assessore al Turismo Municipio X e Francesco Pieroni, Staff Assessorato Urbanistica – Citt dei 15 minuti di Roma Capitale.

“A Ostia bisogna tornare a investire – ha dichiarato la Presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli – Ci sono molte criticità su cui dobbiamo agire tutti insieme. Bisogna unire le forze, perché ci sono grandi potenzialità per questo territorio“.

Per l’assessora capitolina alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, “da troppo tempo si tende a parlare di Ostia come qualcosa di lontano ed esterno alla città. In realtà Roma ha il mare e Ostia è il mare di Roma. Questa amministrazione sta cercando di mettere in campo un’opera di valorizzazione del nostro litorale – ha aggiunto -. In questo modo si possono portare eventi, manifestazioni e mostre. Per noi Ostia è un quartiere della Capitale, e lo sviluppo della città, nella sua interezza, passa anche da questo quadrante che ha un patrimonio troppo poco sfruttato positivamente“, ha concluso.

Un impegno condiviso per il futuro
Il convegno si è chiuso con un messaggio forte e chiaro: serve un impegno condiviso e continuo per trasformare le idee in azioni concrete. Confcommercio Roma si è detta pronta a fare la sua parte, chiedendo la creazione di un Osservatorio permanente sul litorale per monitorare, coordinare e supportare l’intero processo di rilancio.

Contatti





    CONTATTI

    Porto Turistico di Roma
    Per eventi, iniziative e spazi pubblicitari all'interno del Porto Turistico di Roma inviare una mail a: info@portoturisticodiroma.it

    Direzione del Porto
    Tel: 06/56.18.82.36
    E-Mail: direzione.porto@portodiroma.com

    Ufficio Utenza
    Tel: 06/56.18.82.44

    INFO UTILI

    Coordinate
    41° 44' 14" nord - 12° 14' 39" est
    Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - 00121 Roma


    Canale di ascolto
    74 VHF

    Torre di Controllo
    Orari: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
    Tel: +39 06 56.18.82.77 - +39 376 206.79.23
    E-Mail: torrecontrollo@portoturisticodiroma.it


    Distributore Carburanti
    Tel: 06/56.12.389

    Portineria (aperta 24 ore su 24)
    Tel: 06/56.18.82.35

    ORARI

    Invernale:
    Tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
    Estivo:
    Tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Seguici su:
    Skip to content