Social:
Social:

La vela per abbattere ogni barriera e superare ogni limite

16 March 2023

Continua l’impegno della Fondazione Roma Litorale per la promozione dello sport rivolto a persone con fragilità. Con la FIV è stata siglata una prima partnership per l’avviamento alla vela. Qualche giorno fa, presso il Porto Turistico di Roma, le prime prove teoriche e pratiche che hanno coinvolto 8 ragazzi seguiti dalla Fondazione Roma Litorale, ente che sul litorale romano si occupa di oltre 450 bambini con disabilità intellettiva e fragilità. Seguiti da istruttori specializzati della Federazione Italiana Vela, i ragazzi hanno preso confidenza con la nomenclatura nautica, imparato ad armare e disarmare le piccole imbarcazioni a loro assegnate, simulare virate a terra per poi uscire in mare.

Si tratta – spiega il direttore generale della Fondazione, Stefano Gallonidi un ulteriore strumento che mettiamo in campo da un lato per incoraggiare e sensibilizzare giovani con disabilità intellettiva, fragilità e problemi relazionali a praticare sport, dall’atro per coinvolgere parti della società civile nel progresso culturale necessario a sostenere chi non ha avuto le stesse opportunità.

Lo sport – continua – è e rimane uno strumento importantissimo soprattutto per la crescita personale e lo stare con gli altri, ancor più emozionante quando a pieno contatto il nostro mare e il nostro patrimonio naturalistico e ambientale, tesoro assoluto del litorale romano. Siamo davvero felici di poter inserire la vela in un percorso che ci ha permesso di siglare importanti protocolli d’intesa con realtà sportive di altissimo profilo sia nel calcio, nel football americano, nel nuoto, nel rugby e a breve nell’hockey su prato”.

Un’esperienza davvero positiva – afferma il direttore sanitario della Fondazione Roma Litorale, Francesco Cesarinoche ha permesso ai ragazzi di sperimentarsi in questo sport e in un’attività totalmente nuova per loro, creando al tempo stesso un’occasione di socializzazione. Al termine della prova infatti hanno anche pranzato insieme agli istruttori. La vela è uno sport importantissimo che li ha messi a dura prova. Superare i loro limiti ha significato aumentare la fiducia in sé stessi, stringere legami d’amicizia in un contesto che richiede reciproco supporto e fiducia del partner ed è stato un modo molto istruttivo per creare aggregazione con altre persone, in primis gli istruttori. Inoltre sono attività che migliorano significativamente la qualità della vita e l’autodeterminazione”.

(Tratto dal sito https://fondazionerml.com)

Vela olimpica, stage giovanile al Porto turistico

26 February 2023

Si è concluso nei giorni scorsi al Porto Turistico di Roma il primo stage della classe olimpica 49er della stagione 2023, inserito nel programma tecnico “Sviluppo & Under” della Federazione Italiana Vela. Presso il Centro Federale di Ostia sette equipaggi hanno preso parte alla sessione di allenamento di cinque giorni, coordinata dal tecnico federale Daniel Loperfido. Durante lo stage si sono svolte uscite in acqua con esercizi per migliorare le prestazioni dei team in manovra, esercizi sulle partenze in regata e regate di allenamento. A terra si sono svolte lezioni teoriche con analisi video e test fisici, con supervisore il preparatore atletico della Federazione Italiana Vela, Luca Parisi. Lo stage appena concluso si inserisce nel Programma tecnico FIV denominato Sviluppo & Under (S&U), avviato dalla Federazione Italiana Vela nel 2021 e dedicato specificamente alla delicata fase di attività agonistica degli atleti nel passaggio dalle classi propedeutiche giovanili alle classi Olimpiche. Il progetto S&U si affianca al programma Assoluto di Preparazione Olimpica e si avvale inoltre dell’importante collaborazione dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI e chiama in causa anche le strutture territoriali FIV, Zone, Circoli e i rispettivi allenatori e preparatori.

L’obiettivo – afferma il consigliere federale, Domenico Foschini – è quello di seguire i giovani atleti più interessanti, possibilmente già coinvolti con le attività tecniche nazionali Under 19, che sono passati o stanno valutando il passaggio a una disciplina Olimpica, in una fascia di età indicativa fino a 25 anni, per aiutarli a strutturare e programmare al meglio la preparazione”.

E’ un onore per il Porto Turistico di Roma poter ospitare queste attività federali – ha commentato il direttore del Porto, Alessandro Mei – perché rendono viva la struttura portuale tutto l’anno. La posizione geografica centrale e la disponibilità di una struttura che ben si presta a queste attività hanno consentito l’apertura da parte della FIV di uno dei pochi Centri Federali presenti in Italia“.
Per la classe olimpica 49er il prossimo appuntamento sarà a Napoli in vista della prima regata nazionale in programma dal 17 al 19 Marzo.

Più Sport più vita, il tour nazionale fa tappa al Porto

14 October 2022

La campagna nazionale di Sport e Salute #piùSportPiùVita Tour 2022 fa tappa al Porto turistico di Roma. In collaborazione con le realtà associative del territorio, le Federazioni e gli enti di Promozione sportiva, il 16 ottobre la marina della Capitale ospiterà dalle 10.00 alle 19.00 una giornata di promozione sportiva e di corretti stili di vita.

Nell’arco della giornata sarà possibile conoscere e praticare gratuitamente oltre 16 discipline sportive per i piu’ giovani, per le famiglie e per gli appassionati di sport.

Un nuovo progetto sociale ed inclusivo presso la nostra marina organizzato da Sport e Salute in collaborazione con l’Agenzia Gruppo Matches Srl.

Si potrà inoltre prenotare il Test Drive delle vetture Renault presente all’interno del Villaggio Sport e partner dell’iniziativa.

PROGRAMMA

10.30-11.30 Incontro con OS, ASD, SSD

10.30-11.00 Benvenuto e Presentazione di attività, progetti e company profile di Sport e Salute. 11.00-11.15 Intervento Legend Andrea Lo Cicero sull’importanza di lavorare tutti insieme come una squadra.

11.15- 11.30 Discussione aperta, suggerimento bottom up.

Segue visita al villaggio.

12.00-12.30 Visita del villaggio con istituzioni locali e stampa

10.00-13.00 Attività sportive con il coinvolgimento del Legend Andrea Lo Cicero 13.00-14.30 Pausa

14.30-19.00 Attività sportive con il coinvolgimento del Legend Andrea Lo Cicero

https://www.sportesalute.eu/tour

Più attenzione all’ambiente, i diportisti romani raccolgono 1085 kg di olio usato

12 October 2022

Nel corso dell’estate sono stati raccolti circa 1.085 Kg di olio usato, che avrebbero compromesso e inquinato la flora e la fauna del litorale di Ostia. È questo il dato che emerge alla conclusione della campagna itinerante di sensibilizzazione per la raccolta degli oli minerali usati Lasciamo al futuro un mare vivo e pulito, promossa dal CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati, in collaborazione con Marevivo, Associazione che da quasi quarant’anni è attiva nella protezione degli ecosistemi marini, e Assonat, Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici.
I mesi estivi rappresentano un momento cruciale per il mare. Turisti e diportisti mettono in moto le imbarcazioni e il rischio è quello di inquinare un ambiente prezioso, da cui dipende il futuro di tutti. E’ quindi fondamentale preservare e tutelare il mare dall’inquinamento di un rifiuto pericoloso come l’olio lubrificante usato. Da qui la nuova iniziativa, avviata lo scorso giugno con l’installazione di due nuovi serbatoi forniti dal CONOU per raccogliere gli oli usati nell’area portuale di Ostia, che si è completata oggi al Porto Turistico di Roma alla presenza delle autorità del Comune di Roma Capitale e del Municipio X.
Nell’occasione, alla presenza dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, dell’Assessora alla Transizione Ecologica del Municipio X Valentina Prodon, del Presidente del CONOU Riccardo Piunti, del Direttore Generale di Marevivo Carmen di Penta, dell’Amministratore della Gestione Servizi Porto di Roma Stefano Cavallari e di Matteo Falconi, Amministratore della società NIECO, Concessionario CONOU che si occupa della raccolta dell’olio usato nel territorio di riferimento, si è fatto il punto sui risultati raggiunti dalla campagna sul litorale romano che ha registrato la raccolta di circa 1.085 Kg di olio usato solo nel corso dell’estate, con un sostanziale incremento, nei primi nove mesi dell’anno, raggiungendo i 3mila Kg a fronte di 2.600 Kg dello scorso anno.
La collaborazione del CONOU con Marevivo, il Comune di Roma, le associazioni di categoria e l’autorità portuale ha permesso di raggiungere questo primo traguardo importante per il Porto Turistico della Capitale, rivelandosi un’esperienza significativa e di esempio anche per altre realtà del nostro Paese.
L’esito di questa prima fase della campagna è senz’altro positivo. In soli tre mesi abbiamo raccolto oltre una tonnellata di oli, contribuendo a preservare il mare da un potenziale inquinamento – spiega il Presidente CONOU, Riccardo Piunti. La cooperazione con il Porto e con il Comune di Roma ha dimostrato che dalla azione coordinata di diversi soggetti è possibile raggiungere ottimi risultati a beneficio di tutta la comunità. Il percorso iniziato lo scorso giugno ad Ostia ha confermato la necessità che le marine di tutte le coste italiane siano attrezzate per adeguarsi a pieno alla normativa sulla raccolta di questo pericoloso rifiuto. Il Porto di Roma in questo ha tracciato una strada replicabile per altri porti. Siamo a disposizione di altre realtà portuali, per assicurare la tutela ambientale in modo più uniforme possibile; anche a Ostia intendiamo fare ulteriori passi avanti nella automazione, sperimentando la fattibilità di attrezzare i nostri serbatoi di un controllo di livello a distanza in modo da rendere il recupero ancor più tempestivo ed efficace.
La campagna con il suo claim, Lasciamo al futuro un mare vivo e pulito, ha avuto l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale dei cittadini, sui rischi di inquinamento che possono derivare da un improprio smaltimento degli oli lubrificanti usati prodotti dalle imbarcazioni.

Durante i mesi estivi tutti i porti coinvolti hanno ricevuto materiali informativi da distribuire ai diportisti e, ove necessario, il CONOU ha fornito in dotazione anche serbatoi per il conferimento degli oli usati.

StreetArt, Rame13 insieme a Plastica d’a-mare

01 September 2022

Due giorni di live painting al Porto Turistico di Roma, in occasione della kermesse “Plastica d’a-Mare” che torna nella marina di Roma per sensibilizzare la cittadinanza sul riciclo e riuso della plastica e sulla tutela dell’ambiente marino. Il 16 e 17 settembre Rame13 porterà la sua arte al Porto turistico con una esibizione live con una raffigurazione che porti frammenti di oggetti in plastica a nuova vita e a nuovi possibili contenuti. Già nelle passate edizioni di Plastica d’a-Mare l’artista Moby Dick aveva omaggiato il Porto con le sue opere. Quello di Rame13 sarà un ulteriore elemento che andrà ad impreziosire la struttura in una posizione ben visibile dalla passeggiata.

Continue reading “StreetArt, Rame13 insieme a Plastica d’a-mare” »

Salsedine, il porto protagonista del romanzo noir “Io sono l’indiano”

11 July 2022

Sabato 16 Luglio dalle 18.30 alle 20.30 il Porto turistico di Roma ospita nell’arena Cinelido un nuovo appuntamento di Salsedine Approdi Culturali, un incontro con gli autori dei libri che potranno intrattenervi questa estate.
Fra gli autori presenti ci fa piacere segnalare Antonio Fusco con il suo volume “Io sono l’indiano” un noir che vede ha come protagonista un ispettore di polizia che vive a bordo di un’imbarcazione ormeggiata nel nostro marina. La copertina del volume e alcuni capitoli del libro sono dedicati al Porto turistico di Roma e siamo certi che da questo volume nascerà una lunga serie che arricchirà la collana noir di Rizzoli Editore.
Ripercorre i successi sportivi della scorsa stagione il volume di Mauro Giorgini “È successo un ‘21. L’anno del trionfo azzurro”, edito da LabDFG. Il 2021 verrà infatti ricordato come il più vincente nel mondo per le nazionali e gli atleti azzurri: una lunga carrellata di successi, costellata di titoli europei e mondiali, nonché decine di medaglie olimpiche e paralimpiche, che lo hanno iscritto di diritto tra i momenti che verranno ricordati nei decenni a venire.
Fabiana Olivieri presenta il volume “Un grillo nella scarpa” un mini fantasy per bambini impreziosito dalle illustrazioni di Rachele Maiorano.

Dal 14 luglio torna Cinelido, il festival internazionale dei cortometraggi

11 July 2022

Dal 14 al 17 luglio 2022 torna al Porto Turistico di Roma CINELIDO  Festival del Cinema Italiano, il Festival Internazionale di Cortometraggi organizzato da Zen Movie, nato dalla volontà di creare uno spazio di promozione della cultura cinematografica sul territorio di Ostia Lido, capace di mettere in connessione artisti e pubblico di tutte le età. 
La presentazione ufficiale ed il programma verranno svelati in occasione della conferenza di presentazione che si terrà lunedì 13 luglio alle 11.00 presso la Sala conferenze del Porto turistico. Vi aspettiamo numerosi!

Ambiente, inaugurato il nuovo punto di raccolta degli oli usati

25 June 2022

Tutelare il mare per preservarlo dall’inquinamento di un rifiuto pericoloso come l’olio lubrificante usato. È stato inaugurato oggi, al Porto Turistico di Roma, alla presenza delle autorità del Comune di Roma Capitale, il rinnovato punto di raccolta degli oli minerali usati all’interno della struttura portuale. L’area di stoccaggio mette a disposizione dei diportisti due nuovi serbatoi per il conferimento del rifiuto forniti dal CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati. L’iniziativa è finalizzata a favorire il corretto conferimento del rifiuto prodotto dalle imbarcazioni che si servono del porto.

Nel 2021, l’area portuale di Ostia ha visto il conferimento di circa 2.600 kg di olio usato, mentre nei soli primi sei mesi del 2022 la raccolta ha raggiunto 1.900 kg.

La tappa sul litorale romano si inserisce nella campagna itinerante di sensibilizzazione per la raccolta degli oli minerali usati che nel corso del 2022 toccherà i porti italiani, promossa dal CONOU in collaborazione con Marevivo, associazione che da quasi quarant’anni è attiva nella preservazione degli ecosistemi marini, e Assonat, Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici.

Lasciamo al futuro un mare vivo e pulito: è questo il claim dell’iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale dei cittadini, sui rischi di inquinamento che possono derivare da un improprio smaltimento degli oli lubrificanti usati prodotti dalle imbarcazioni. Tutti i porti coinvolti riceveranno materiali informativi da distribuire ai diportisti e, ove necessario, il CONOU fornirà in dotazione anche serbatoi per il conferimento degli oli usati. 

Regata Nazionale 29er, che spettacolo!

26 April 2022

Cinquanta equipaggi al via, tre giorni di regate e dodici prove disputate. Questi i numeri della Regata nazionale riservata alla classe 29er – imbarcazione con due persone di equipaggio – che si è conclusa domenica al Porto turistico di Roma. Condizioni davvero eccezionali per i 100 velisti di età fra i 14  e i 18 anni che venerdì scorso sono venuti da tutta Italia per la terza tappa del circuito nazionale, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.

Continue reading “Regata Nazionale 29er, che spettacolo!” »

Omnia Hotels “sbarca” al Porto turistico di Roma

12 April 2022

Nuove frontiere per il gruppo alberghiero OMNIA Hotels: al via la collaborazione con il Porto Turistico di Roma, per permettere agli ospiti dei 7 hotel romani del gruppo di fruire dei servizi dedicati in questa realtà marina, a poca distanza dal centro di Roma, e allo stesso tempo permettere a clienti del Porto di avere un punto di riferimento preferenziale in città, per soggiorni, riunioni o eventi.
“La nostra attenzione verso la città di Roma ci vede impegnati nell’offrire servizi diversi, non solo agli ospiti dei nostri hotel ma anche a chi vive o frequenta la città” – afferma Francesco Lazzarini, CEO di OMNIA Hotels. “Con questo spirito, sinergie e collaborazioni con realtà diverse sono per noi fondamentali, in una ottica di crescita legata al territorio e conseguente valorizzazione.”

OMNIA Hotels è la realtà alberghiera creata nel 2019 e diventata protagonista a Roma con 7 strutture dislocate nei diversi quartieri della città, 945 camere per gli ospiti, 9 ristoranti e bar, spazi congressuali e per eventi, aree per il fitness e benessere.
Il gruppo ha continuato il suo sviluppo, nonostante la complessità del periodo, grazie all’impegno e alla passione di Francesco e Riccardo Lazzarini, che proseguono l’attività avviata dai genitori più di 35 anni fa, con un’attenzione particolare dedicata all’ospitalità e alla valorizzazione del patrimonio edilizio, soprattutto nella città di Roma.
Il portfolio di OMNIA Hotels comprende oggi: l’Hotel Donna Laura Palace affacciato sul Lungotevere nel quartiere Prati, il Grand Hotel Fleming immerso nel cuore dell’omonima collina, l’Hotel Imperiale in via Veneto, l’Hotel Shangri La Roma punto di riferimento dell’EUR, l’Hotel Santa Costanza a pochi passi dall’omonimo mausoleo di via Nomentana, il Rose Garden Palace in via Boncompagni e il nuovo Hotel St. Martin tra la Biblioteca Nazionale e Piazza Indipendenza.

Continue reading “Omnia Hotels “sbarca” al Porto turistico di Roma” »

CONTACTS

Rome Harbour
For events, project and advertising in Rome Harbour, please send an e-mail to:
info@portoturisticodiroma.it


Harbour management office
Tel: 06/56.18.82.36
E-Mail: direzione.porto@portodiroma.com

PR office
Tel: 06/56.18.82.44

USEFUL INFOS

Coordinates
41° 44' 14" north - 12° 14' 39" east
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - 00121 Roma - Italy


Radio channel
74 VHF

Control tower
Time: from 07:00am to 11:00 pm
Tel: 06/56.18.82.77
E-Mail: torrecontrollo@portoturisticodiroma.it

Gas station
Tel: 06/56.12.389
Reception desk (24h opened)
Tel: 06/56.18.82.35

OPENING TIMES

During Winter:
Every day, from 09:00 to 17:00
During Summer:
Every day, from 09:00 to 13:00 and from 15:00 to 19:00
Follow us on: